Venti Anni di Vela: La Storia delle Regate del Centro Velico Punta Ala
Con una storia ventennale nell’organizzazione di regate, il Centro Velico Punta Ala è diventato un simbolo di eccellenza nella vela, guadagnando credibilità e reputazione sia a livello nazionale che internazionale.
La nostra splendida location all’interno del golfo tra Punta Ala e Follonica è famosa per essere stata la base del mitico team di Luna Rossa e richiama le condizioni ideali del mare e del vento del Golfo di Hauraki in Nuova Zelanda, scenario di famose regate.
Fondato nel 2006, il Centro Velico Punta Ala Asd ha inizialmente focalizzato la sua attività sui multiscafi, per poi espandere la propria expertise a una ampia di classi di imbarcazioni. In questo ventennio l’incipit alla vocazione agonistica dell’associazione sportiva, ha portato in acqua a Punta Ala, una ventina di classi veliche, 3000 barche circa, 6000 regatanti da tutto il mondo.
Questa evoluzione testimonia il nostro impegno costante nel panorama velico internazionale. Qui di seguito presentiamo un breve riepilogo delle regate più significative che abbiamo avuto l’onore di ospitare.
2004 F18 World’s Championship
Classe velica: Catamarani in doppio, Formula 18



2006 National Regatta F18 Championship
Agosto 2006
Classe velica: Catamarani in doppio, Formula 18
Nel 2006, la nostra base nautica viene inaugurata come scuola vela federale e circolo organizzatore di eventi, all’epoca noto come Circolo Velico Cala Civette, in concomitanza con il Campionato Nazionale F18. In questa occasione, il Centro Velico Punta Ala ha gestito autonomamente la prima di una serie di regate emozionanti. Durante l’evento, i talenti italiani della vela si sono sfidati, mettendo in mostra le loro abilità nella classe catamarano F18, creando una competizione memorabile e appassionante.

2007 European Hobie Cat Tiger and FX One
11-15 settembre 2007
Classe velica: Catamarano in doppio Tiger e Catamarani monoposto FX-One
Nel 2007 il Centro Velico Punta Ala ha giocato un ruolo chiave nel riportare in Italia, dopo nove anni, il prestigioso “Campionato Europeo Hobie Cat Tiger”, catamarani da 18 piedi, molto spettacolari per la loro eccezionale velocità e agilità. L’evento ha visto la partecipazione di trentatré equipaggi, inclusi dieci italiani. In contemporanea, si è tenuta anche la “Hobie Cat FX-One Eurocup” per catamarani monoposto, mentre pochi giorni prima, dal 8 al 10 settembre, Punta Ala ha anche ospitato il “Campionato Nazionale Hobie Cat Tiger”. Questi eventi rafforzano la reputazione di Punta Ala come centro d’eccellenza nel mondo della vela, consolidando la sua capacità di ospitare competizioni di alto livello.



2008 European Contender Championship
31 maggio – 7 giugno 2008
Classe velica: Deriva monoposto Contender
Il 2008 ha visto il Centro Velico ospitare l’affascinante European Open Class Contender Championship. Questa regata ha richiamato circa 100 velisti singoli, ognuno al comando della propria “deriva – monoscafo acrobatica”, considerata tra le più veloci e tecnicamente avanzate al mondo. Con alcuni scafi in legno di mogano fatti a mano in Italia, la competizione ha offerto uno spettacolo di rara bellezza. La regata è stata caratterizzata da sfide intense, con cambiamenti significativi nelle posizioni di classifica a causa delle variazioni del vento e i velisti, provenienti da diverse nazioni tra cui Australia, Canada, diverse nazioni europee e altri paesi, si sono cimentati in manovre di abilità e destrezza, che hanno reso l’evento, un vero proprio show di eccellenza velica per il pubblico.


2009 World’s Top Cat Championship
5-12 settembre 2009
Classe velica: Catamarani Topcat K1 monoposto, Topcat K2 biposto, Topcat K3
Nel 2009, il Centro Velico Punta Ala è diventato il palcoscenico del Mondiale Topcat, un evento che ha catturato l’attenzione della comunità velica a livello internazionale. La competizione ha messo in risalto la versatilità e la tecnica del catamarano nelle classi Topcat K1, K2 e K3, ciascuna con le proprie sfide e peculiarità. Oltre allo show dell’azione delle regate in mare, il Mondiale Topcat ha trasformato il Centro Velico in un punto d’incontro per la comunità velica internazionale. Le serate e feste in spiaggia, organizzate presso il PuntAla Camp&Resort, hanno contibuito a creare un’atmosfera unica e accogliente e a consolidare il senso di comunità tra i partecipanti. Il successo del Mondiale Topcat 2009 ha consolidato la reputazione del Centro Velico Punta Ala non solo come una sede eccellente per eventi sportivi, ma anche come un luogo di celebrazione della cultura e dello spirito della vela.

2010 World’s Sunfish Championship
12-19 giugno 2010
Classe velica: Deriva condotta in singolo
Nel 2010, il Centro Velico Punta Ala ha affrontato una sfida organizzativa significativa con l’organizzazione del Mondiale Sunfish. L’evento ha visto l’arrivo di circa 50 barche Sunfish, spedite in container, una logistica complessa che ha richiesto una pianificazione e coordinamento meticolosi. Questa gestione efficace e la capacità di ospitare una nuova classe velica, in una competizione mondiale, hanno confermato la location di Punta Ala come sede di eventi velici di prestigio e dimostrato la versatilità e competenza del Centro Velico nell’accogliere competizioni di portata globale.



2011 World Finn Master Championship
10-17 giugno 2011
Classe velica: Deriva monoposto Finn
Nel giugno 2011, il Centro Velico Punta Ala ha ospitato il Campionato Mondiale Master della classe Finn, riservato ai finnisti over 40. L’evento ha segnato un record con 306 Finn preiscritti da 29 paesi, sottolineando non solo la forza di questa gloriosa classe olimpica, ma anche l’attrattiva del contesto idilliaco con la spiaggia d’orata e il mare cristallino di questa location della costa maremmana. La cerimonia di apertura ha accolto quasi 1.000 spettatori e 28 portabandiera, segnando un inizio spettacolare e rendendolo il più grande evento Finn di sempre. Alla fine, 284 Finn da 28 nazioni hanno partecipato, rendendo questo il più grande raduno della classe Finn. La gestione del Centro Velico Punta Ala, con il sostegno dei club locali, ha dimostrato capacità eccezionali nell’organizzare un evento di tale scala, in un contesto che ha perfettamente combinato sport, natura e comunità internazionale.



2012 World’s Dart18 Championship
3-7 settembre 2012
Classe velica: Catamarani in doppio Dart18
Nel 2012, il Centro Velico Punta Ala si è distinto ospitando il Dart 18 Worlds, il campionato mondiale dei catamarani Dart 18. L’evento ha visto la partecipazione di 97 equipaggi da 10 paesi, inclusi Aruba, Austria e Regno Unito, e si è caratterizzato per una serie di regate spettacolari disputate da lunedì a venerdì. La location si è rivelata ideale per questo livello di eventi velici, con il suo clima mediterraneo e la bellezza naturale, mentre il PuntAla Camp&Resort ha offerto un perfetto equilibrio tra competizione e socializzazione. Il Dart 18 Worlds 2012 ha lasciato un segno non solo per la sua intensa competizione sportiva, ma anche per l’atmosfera conviviale e l’ospitalità italiana, elementi che hanno contribuito a renderlo un evento memorabile nel panorama internazionale della vela.



2013 National Hobie Cat 16 Championship
6-8 settembre 2013
Classe velica: Catamarani in doppio Hobie Cat 16
Nel 2012, il Campionato Italiano Hobie Cat 16 è stato ospitato dal Centro Velico Punta Ala. Questo evento ha messo in evidenza la popolarità dei team composti da uomo e donna in questa classe di catamarani, nota per essere la più diffuso al mondo. L’efficacia di questi equipaggi misti è stata attribuita alla loro capacità di avvicinarsi al peso minimo richiesto per l’equipaggio, fissato a 129,3 kg secondo le regole di stazza.
Circa trenta team hanno partecipato a questa competizione, rendendola un evento unico nel suo genere. La cena di gala, organizzata per gli atleti e gli ospiti, ha ulteriormente evidenziato l’importanza dell’aspetto sociale nel mondo della vela. Questo ha trasformato il campionato non solo in un confronto sportivo, ma anche in una preziosa occasione di incontro e condivisione all’interno della comunità velica.

2014 National A-Class Championship
28 – 31 agosto 2014
Classe velica: Catamarani monoposto classe A
Nel 2014, il Centro Velico Punta Ala ha ospitato il Campionato Nazionale Classe A, con 50 affascinanti catamarani Classe A che hanno solcato le acque di fronte al PuntAla Camp&Resort. La manifestazione, caratterizzata da tre giorni di gare intense, ha evidenziato la Classe A come una delle più spettacolari nel panorama velico, con imbarcazioni che sembravano “volare” a pelo d’acqua. Questo è stato anche il banco di prova in preparazione al Campionato Mondiale di classe, in programma per l’anno successivo. Organizzato dal Centro Velico Punta Ala nello stesso luogo, il mondiale promette di catturare l’attenzione della comunità velica globale, consolidando ulteriormente la reputazione del centro come punto di riferimento per eventi velici internazionali.



2015 World’s A-Class Championship
5-12 settembre 2015
Classe velica: Catamarani monoposto classe A
Il 2015 ha visto il Centro Velico Punta Ala ospitare il prestigioso Campionato Mondiale di Catamarani Classe A, un evento di rilevanza internazionale con più di 160 barche partecipanti da tutto il mondo, confermando la posizione del Centro Velico come punto di riferimento globale nel mondo della vela.
I catamarani Classe A, noti per essere tra le imbarcazioni da regata monoposto più veloci al mondo, rappresentano l’avanguardia della tecnologia velica.
L’evento, oltre ad essere un richiamo per appassionati e turisti, ha offerto una piattaforma per gli esperti di vela per condividere conoscenze e promuovere lo sport. Con il supporto di sponsor di rilievo e la collaborazione con rinomati circoli velici, il Campionato Mondiale di Catamarani Classe A a Punta Ala è diventato un simbolo dell’eccellenza nella vela e della capacità organizzativa del Centro Velico Punta Ala.



2016 Moth and Italian Moth Championship
2-4 settembre 2016
Classe velica: Moth Deriva monoposto
Dal 2 al 4 settembre 2016, il Centro Velico Punta Ala ha ospitato una spettacolare regata nazionale della Classe Moth, che ha coinciso con la quarta tappa dell’Eurocup, attirando circa 30 velisti, inclusi alcuni partecipanti internazionali di alto livello.
Con questo evento il Centro Velico ha potuto mettersi alla prova con una ancora diversa classe di imbarcazioni. Il Moth è la più rivoluzionaria barca a vela di tutti i tempi, conosciuta per la tecnologia all’avanguardia e la capacità di “volare” sull’acqua, ha una storia centenaria ed è ritenuta una vera formula 1 delle derive. I più forti velisti del mondo hanno navigato in moth. L’organizzazione di questi campionati ha rafforzato la reputazione del centro velico come un luogo capace di ospitare e gestire diverse tipologie di eventi velici, sempre di alto livello.



2017 Fireball Italian Championship
8-10 settembre 2017
Classe velica: Deriva biposto Fireball
A settembre 2017, il Centro Velico Punta Ala ha ospitato il Campionato Italiano Fireball, un evento che ha visto la partecipazione di 25 equipaggi, inclusi alcuni provenienti da Svizzera, Slovenia e Francia. La competizione si è svolta in tre giorni di regate entusiasmanti nelle acque cristalline antistanti il Resort PuntAla, un luogo noto per la sua bellezza naturale e le condizioni ideali per la vela.



2018 National F18 Championship
16-17 giugno 2018
Classe velica: Catamarani in doppio F18
Nel 2018, il Centro Velico Punta Ala ha continuato a consolidare la sua tradizione ospitando il Campionato Nazionale F18, una regata che è diventata un appuntamento classico per l’entusiasmante classe di catamarani in doppio F18. Questo evento ha riaffermato l’impegno del centro verso questa categoria dinamica e spettacolare.
Il campionato si è distinto per il suo campo di regata tecnicamente esigente, in grado di offrire condizioni di vento variabili e sfidanti per i partecipanti. La bellezza scenica del luogo, unita a una struttura a terra ben attrezzata, ha reso Punta Ala il luogo ideale per ospitare non solo i regatanti ma anche le loro famiglie e accompagnatori.



2020 Nazionale RS500
2-5 settembre 2020
Classe velica: Deriva biposto, RS500
Nel 2020, il Centro Velico Punta Ala ha ospitato il Trofeo del Mare, regata Nazionale RS500, un evento significativo che ha segnato una “piccola regata per una grande ripresa” in un periodo segnato dalle sfide del Covid-19. La scelta su questa classe velica giovane ed emergente nel mondo delle regate italiane, non è stata casuale. Con la partecipazione di circa 12-15 equipaggi, tutti giovanissimi, per la maggior parte in età scolare, questo evento ha rappresentato un simbolo di resilienza e speranza. Il campionato ha rivelato il talento emergente nella vela italiana, segnando un momento di ritorno alle regate per una classe di atleti promettenti e dinamici.



2023 Nazionale F18
6-9 settembre 2023
Classe velica: Catamarani in doppio F18
L’ultimo in ordine di tempo, il 2023, ha segnato un altro momento memorabile con il Campionato Nazionale F18, continuando la nostra storia di successi nella vela.

Club Details
Centro Velico Punta Ala, c/o Punta Ala Camp and Resort, Loc. Punta Ala snc, Castiglione della Pescaia GR Italy
About Punta Ala, Italy
Beach in front of the Sailing Club.
All facillities of the Punta Ala Camp & Resort are available for sailors. www.campingpuntala.it
During the summer months (April/October), regular afternoon thermal breeze, which makes sailing pleasant and fun.
The sea surface in never too rough and it allows good sailing even with strong winds, protected from strong currents and rough waves.
Local Tourist Information
Ufficio turistico punta ala and Ufficio Turistico Castiglione della Pescaia