Dieci giorni al via, iscrizioni aperte fino al 2 settembre.
Mancano ormai pochissimi giorni alla chiusura delle iscrizioni per il Campionato Europeo Windsurfer, in programma dal 9 al 14 settembre a Punta Ala. Il Centro Velico Punta Ala e il PuntAla Camp & Resort sono in grande fermento per accogliere gli oltre 170 atleti già registrati e le loro famiglie, pronti a trasformare il Golfo di Follonica in un vero palcoscenico internazionale. Il 2 settembre sarà l’ultima occasione per entrare in lista e competere per il titolo di Campione Europeo della classe Windsurfer, prendendo parte a un evento di altissimo livello al fianco di grandi campioni e leggende della classe.
La Windsurfer Class conferma ancora una volta il suo spirito unico, capace di coinvolgere generazioni diverse. Se è vero infatti che la flotta è composta in gran parte (circa il 75%) da regatanti delle categorie Grand Master e Legend, come ci si aspetta da una classe con oltre 50 anni di storia, è altrettanto vero che, dal rilancio del 2018 con le nuove tavole Windsurfer LT e il riconoscimento di World Sailing, si è fatta strada una nuova generazione: il 9% della flotta in gara a Punta Ala è under 19, ragazzi pronti a confrontarsi con i veterani.
Un segnale incoraggiante rafforzato anche dalla nascita, lo scorso giugno, della ASD Windsurfer Class Italia, che ha tra i suoi obiettivi proprio il rilancio della classe con un focus sui giovani e sulle flotte locali.
Con una entry list che mescola campioni affermati e nuovi protagonisti, l’Europeo di Punta Ala si annuncia come una regata di grande interesse sportivo. Il pubblico potrà seguire le regate in tempo reale grazie al sistema di tracking MetaSail, mentre per gli atleti l’evento sarà un passaggio cruciale verso i Mondiali di ottobre ad Atene (11–17 ottobre), occasione per testare strategie, rivali e condizioni in vista del titolo iridato.
Accanto all’azione in acqua, grande attenzione sarà riservata dal Circolo ospitante all’aspetto sociale e al coinvolgimento della community, da sempre parte integrante della filosofia Windsurfer. La classe infatti non rappresenta solo una disciplina sportiva, ma un vero e proprio stile di vita: il celebre windsurfer spirit è fatto per metà di competizione leale e per metà di momenti di condivisione. In questo spirito si inseriscono anche gli eventi a terra: tra gli appuntamenti più attesi della settimana c’è la Crew Dinner Party al ristorante Bubula, in programma venerdì 12 settembre, con un menu che resta ancora segreto ma che di certo non deluderà i partecipanti. Non mancheranno inoltre serate di musica dal vivo e happy hour, occasioni ideali per ritrovarsi insieme dopo le regate. Ogni regatante riceverà inoltre un pacco gara con la maglietta ufficiale dell’evento, una bottiglia di vino offerta dalla Cantina La Pierotta e gadget esclusivi.
Vista la grande partecipazione di accompagnatori, sono state pensate numerose attività anche per famiglie e amici: yoga in spiaggia, trekking al tramonto verso Cala Violina, tour in e-bike, escursioni a cavallo, degustazioni di vino e momenti di relax nella spiaggia privata del resort, da cui sarà possibile seguire lo spettacolo delle vele colorate direttamente dalla riva.
Il conto alla rovescia è ormai iniziato: Punta Ala è pronta ad accogliere velisti e appassionati per una settimana di sport e convivialità, nello spirito autentico che da sempre contraddistingue la Windsurfer Class.
📌 Info e iscrizioni: www.centrovelicopuntaala.it/regate/campionato-europeo-windsurf-2025